La tecnica costruttiva a telaio prevede un'ossatura portante con travi e pilastri in legno lamellare, con funzione assorbimento carichi verticali, rivestiti da ambo i lati con pannelli OSB, con funzione di assorbimento di forze orizzontali. Fra i montanti e i pannelli viene posizionato il materiale termo acustico (lana di pecora), protetto da teli con funzione freno vapore (lato caldo) e traspirante impermeabile (lato freddo). Esternamente verrà posato il cappotto termico (sughero) che sarà quindi rasato e tinteggiato. Nel lato interno verrà realizzato un vano tecnico per il passaggio degli impianti (elettrici, idraulici, climatici), rivestito a vista con lastre di cartongesso o perline di legno. Il tutto avrà uno spessore minimo di cm 27.
Sistema "a Telaio"
Il sistema BLOCKHOUSE per case in legno è una moderna metodologia di progettazione e costruzione di strutture in legno che permette solidità e compattezza, ma anche facilità di montaggio. Si basa sull'utilizzo di elementi di lunghezza variabile, disposti orizzontalmente e sovrapposti tra di loro in modo da formare una parete vera e propria. Il sistema permette una riduzione dei tempi di costruzione e garantisce eccellenti valori di isolamento termico e acustico, solidità e longevità, con il risultato di una struttura solida e autoportante. Il materiale usato è il legno lamellare (si ricava dall'incollaggio delle tavole di legno tra loro) a doppio incastro dello spessore di 80-100-120mm con o senza isolamento interno.
Sistema "Blockhouse"
Per garantire un comfort ottimale viene posizionato un "pacchetto ventilato".
​
-
Travi portanti e perline a vista
-
telo freno vapore
-
isolante (sughero)
-
telo traspirante impermeabile
-
pannello o listellatura per ventilazione e posa tegole
-
griglia parapasseri per passaggio aria lato gronda
-
griglia sottocolmo per fuoriuscita aria
-
canale di gronda
-
tegole
L’aria, innalzando la sua temperatura, aumenta il suo volume e diminuisce la densità, si innesca così il moto ascendente (dalla gronda al colmo) dell’aria all’interno dell’intercapedine, richiamando aria fresca dalla sezione di ingresso presente lungo tutta la linea di gronda e consentendo la sua fuoriuscita lungo la sezione sulla linea di colmo.
Grazie a questo sistema, l'isolante (sughero) non riceve calore dal manto di copertura (d'estate) e lo mantiene asciutto eliminando condense e muffe (d'inverno).
Pacchetto Tetto
Viene realizzato un telaio in legno lamellare rivestito su ambo i lati o con doppio cartongesso o con perline a vista. Spessore cm 12,5.
Gli impianti sono comuni come una qualunque casa di civile abitazione. Il loro passaggio avviene nell'intercapedine del vano tecnico della parete e a terra sotto la pavimentazione.
Pareti divisorie interne
Impianti idrici/elettrici
